Il percorso del "Giro sciistico della Grande Guerra" si snoda ai piedi di cime e gruppi famosi
... come Civetta, Pelmo, Tofane, Lagazuoi, Conturines, Settsass, Sassongher, Sella e Marmolada, attorno alla montagna simbolo della prima Guerra Mondiale e sulle cui pendici furono combattute sanguinose battaglie: il Col di Lana. Proprio su queste montagne, infatti, tra il 1915 ed il 1917 Kaiserjäger austriaci e tedeschi da una parte e Alpini italiani dall'altra, si affrontarono duramente. Le piste di questo itinerario sono splendide e adatte a tutti; particolarmente spettacolari sono la discesa che dal Lagazuoi conduce all'Armentarola e la più lunga pista delle
Dolomiti: la pista Bellunese, che da Punta Rocca, scendendo lungo le pendici della Marmolada giunge fino a Malga Ciapela.
Il comprensorio sciistico del Civetta è un punto ideale di partenza, che richiama un numero sempre maggiore di appassionati, ma il "Giro sciistico della Grande Guerra" si può iniziare anche dall'Alta Badia, da Arabba o da Malga Ciapela.